Data e Luogo:
Settembre 2018 – Ussita (MC)
Tipologia di struttura:Edificio misto: CA e blocchi in cls
Scopo della prova:Stima delle caratteristiche meccaniche dei materiali utilizzati: cls e ferri d’armatura;
Determinazione e valutazione delle tipoloigie strutturali e del loro grado di ammorsamento;
Verifica e confronto degli elementi strutturali col progetto originale.
- Prove pacometriche
- Prove durometriche
- Carotaggio
- Verifiche alla carbonatazione
- Prove termografiche
- Saggi visivi: muratura, solai, armatura
Descrizione intervento
Il bene oggetto d’indagine è una casa privata su due piani. La struttura risulta essere composta da un piano terra in blocchi di cls sopra al quale è stato, in un secondo tempo, aggiunto un piano. Per fare ciò, è stata costruita una struttura esterna costituita da pilastri addossati alle vecchie pareti in blocchi e da una trave di bordo, sui quali vengo fatti appogiare solaio in latero cemento prefabbricato. L’edificio ha subito dei danni a seguito del terremoto del 2016, per questo motivo si è deciso di intervenire con indagini diagnostiche mirate al fine di ottenere un quadro conoscitivo, utile sia al fine di determinare il livello operativo, sia al fine di una futura corretta progettazione. Scopo principale delle indagini è stato quello di stimare le caratteristiche meccaniche e il grado di conservamento del cls e dei ferri d’armatura tramite carotaggi, con conseguente schiacciamento dei provini ottenuti, prove durometriche e verifiche alla carbonatazione tramite l’utilizzo della fenolftaleina. Nel dettaglio, inoltre, sono stati eseguiti diversi saggi con il fine di visionare tipologia e andamento dei solai, grado di ammorsamento delle murature in blocchi di cls e, infine, confrontare la corretta presenza delle armature come da progetto originale. Le indagini con termocamera sono state fondamentali per determinare la presenza di una trave rompitratta in acciao, determinando così il punto più corretto dove effettuare il saggio visivo.