Individuazione di solaio bidirezionale nella Scuola Primaria di Briosco (MB)
La prova ha permesso di determinare la presenza di una trave rompitratta, noncè la direzione del solaio

Individuazione di elementi, vuoti, cavedi, umidità di risalita nelle strutture, ponti termici

Le prove con termocamera permettono la lettura delle radiazioni emesse nella banda dell´infrarosso da corpi sottoposti a sollecitazione termica. L´energia radiante è funzione della temperatura superficiale dei materiali e questa è a sua volta condizionata dalla conducibilità termica e dal calore specifico. Questi ultimi esprimono in termini quantitativi l´attitudine dal materiale stesso a trasmettere il calore o a trattenerlo, quindi un materiale con valori alti di conducibilità si riscalderà velocemente ed altrettanto velocemente si raffredderà. Per effetto dei differenti valori di questi parametri, specifici per ciascun materiale, i diversi componenti di un manufatto, quale una muratura, assumeranno differenti temperature sotto l´azione di sollecitazioni termiche. Tale caratteristica è sfruttata dalla termografia per visualizzare, con appositi sistemi, i differenti comportamenti termici dei materiali. Grazie alla termografia si possono evidenziare ad esempio:

  • Dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione
  • Ponti termici
  • Umidità nelle murature
  • Strutture di solai in calcestruzzo armato
  • Presenza di canalette di impianti elettrici e/o canalizzazione di impianti idrico-sanitario e termico in funzione
  • Ammorsature tra strutture murarie con tessiture e materiali diversi
  • Cavedi
  • Porte e finestre murate
  • ecc