Esecuzione saggio visivo sul solaio
Il saggio aveva lo scopo di determinare la tipologia e la direzione del solaio. Durante la prova è emersa la presenza di una trave in acciaio REP rompitratta.

Esecuzione di saggi conoscitivi sulla struttura

I saggi esplorativi possono essere condotti su elementi di varia natura, sia poranti che portati, quali murature, solai, controsoffitti, fondazioni ecc. Innanzitutto si procede rimuovendo l’eventuale strato d’intonaco che ricopre l’elemento oggetto d’indagine, dopo di che, a secondo della tipologia di elemento si può procedere con diversi obiettivi. Per strutture in muratura il saggio permette di andare a determinare la tipologia, la forma e la dimensione delle pietre o dei mattoni che la costituiscono, inoltre, effettuandolo in corrispondenza dell’incrocio di due setti murari si può analizzare la loro ammorsatura. Un altro esempio può riguardare l’analisi di strutture in cemento armato dove, previa prova pacometrica, si effettua uno scasso parziale dell’angolo di pilastri o travi per andare ad evidenziare ferri e staffe così da delineare nella maniera più corretta possibile la loro posizione, dimensione e passo, permettendo inoltre di procedere ad una prova durometrica. Una prova esplorativa può essere effettuata anche sui solai e controsoffitti così da poter definire la struttura e la stratigrafia in generale.

Lavori correlati a questa prova diagnostica